Alla scoperta del Golfo dei Poeti: un'alternativa autentica alle Cinque Terre

13 Giugno 2025 alle 8:00
Agriturismo im Golfo dei Poeti

Ciao! Sono Giulia dell'Agriturismo I Due Ghiri, e oggi voglio condividere con te un angolo di Liguria che porto nel cuore: il Golfo dei Poeti. Mentre le Cinque Terre attirano folle di turisti, spesso trascuriamo la bellezza autentica e tranquilla di questo golfo incantato, che si estende da Lerici a Portovenere, passando per Tellaro e La Spezia.

Il nostro agriturismo, immerso nella natura rigogliosa della Val di Vara, è il punto di partenza ideale per esplorare questi borghi affascinanti. In soli 30 minuti di auto, puoi raggiungere le spiagge dorate di Lerici, le scogliere mozzafiato di Portovenere e le viuzze pittoresche di Tellaro.

Cos'è il Golfo dei Poeti?

Il Golfo dei Poeti è una splendida insenatura situata nella parte orientale della Liguria, che si estende da Portovenere a Lerici, abbracciando la città di La Spezia. Il nome romantico di questo golfo è stato coniato nel 1910 dal drammaturgo Sem Benelli, in onore dei numerosi poeti e scrittori che hanno trovato ispirazione in questi luoghi, tra cui Lord ByronPercy Bysshe ShelleyMary ShelleyPetrarca e Montale.

I miei luoghi del cuore nel Golfo dei Poeti

Lerici: dove tutto è iniziato

agriturismo lerici

Lerici è un paese che fa parte della mia infanzia e dove ho imparato ad amare il mare e la natura. Ricordo ancora le passeggiate con i miei amici lungo il lungomare, le soste per un gelato in piazza Garibaldi e le giornate trascorse a giocare sulla spiaggia di San Terenzo. Il Castello di Lerici, che domina il borgo, era il mio luogo delle favole: immaginavo principesse e cavalieri tra le sue mura.

Cosa vedere a Lerici

Il Castello di Lerici

Dominando il borgo dall'alto, il Castello di Lerici è una testimonianza storica affascinante. Costruito nel XII secolo, offre una vista mozzafiato sul golfo e ospita un museo geopaleontologico che affascina grandi e piccini. 

Piazza Garibaldi

Il cuore pulsante di Lerici è Piazza Garibaldi, dove si respira l'autentica atmosfera ligure. Qui, tra caffè e ristorantini, è piacevole fermarsi per un aperitivo o semplicemente per osservare la vita del borgo.

Le spiagge

Lerici vanta alcune delle spiagge più belle della Liguria. La Spiaggia di Venere Azzurra è perfetta per le famiglie, mentre la Baia Blu offre acque cristalline ideali per lo snorkeling.

Esperienze da non perdere

Escursioni in barca

Una delle esperienze più emozionanti è un'escursione in barca nel Golfo dei Poeti. Navigare tra le acque turchesi, scoprendo calette nascoste e ammirando i borghi dal mare, è un'esperienza indimenticabile.

Sentieri panoramici

Per gli amanti del trekking, i sentieri che collegano Lerici a Tellaro offrono panorami spettacolari. Camminare tra uliveti e macchia mediterranea, con il mare sempre all'orizzonte, rigenera corpo e mente.

Come raggiungere Lerici dall'Agriturismo I Due Ghiri

Dal nostro agriturismo, Lerici è facilmente raggiungibile in circa 30 minuti di auto. Percorrendo strade panoramiche, si arriva direttamente nel cuore del borgo, pronti per vivere un'esperienza autentica.

Tellaro: il borgo delle fiabe

cosa fare a tellaro

A pochi chilometri da Lerici si trova Tellaro, un piccolo borgo di pescatori che sembra uscito da una cartolina. Le sue case colorate, la chiesa di San Giorgio affacciata sul mare e le strette viuzze creano un'atmosfera magica. Da bambina, adoravo ascoltare le leggende locali e perdermi tra le viuzze del paese.

Cosa vedere a Tellaro

Il Centro Storico

Perdersi tra i vicoli di Tellaro è come fare un viaggio nel tempo. Le case color pastello, le barche dei pescatori e l'odore del mare creano un'atmosfera unica. Ogni angolo racconta una storia, ogni scorcio regala una cartolina.

La Chiesa di San Giorgio

Arroccata sulla scogliera, la Chiesa di San Giorgio è il simbolo di Tellaro. Costruita nel XVI secolo, offre una vista mozzafiato sul mare. La leggenda narra che un polpo gigante, arrampicandosi sul campanile, suonò le campane per avvertire gli abitanti dell'arrivo dei pirati, salvando così il borgo.

Esperienze da non perdere

Una passeggiata al tramonto

Il momento più magico a Tellaro è il tramonto. Sedersi sugli scogli, ascoltare il rumore delle onde e osservare il sole che si tuffa nel mare è un'esperienza che tocca l'anima.

La Sagra del Polpo

Ogni anno, la seconda domenica di agosto, Tellaro celebra la Sagra del Polpo. Le strade si riempiono di profumi, musica e allegria. È l'occasione perfetta per assaporare il famoso polpo alla tellarese e immergersi nelle tradizioni locali.

Il Natale Subacqueo

La notte di Natale, Tellaro si illumina di magia. La statua del Bambino Gesù emerge dalle acque, trasportata da subacquei, e viene deposta nella mangiatoia, circondata da migliaia di lumini e fuochi d'artificio. Un evento unico che incanta grandi e piccini.

Sapori di Tellaro

polpo di tellaro

La cucina di Tellaro è un tripudio di sapori autentici. Il polpo alla tellarese, lessato con patate e condito con olio locale, olive, aglio, prezzemolo e limone, è una delizia per il palato. Un'altra specialità è il polpo "all'inferno", stufato con alloro, maggiorana, peperoncino, pomodoro e vino bianco. E per i più golosi, la focaccia dolce con uvetta, pinoli e canditi è imperdibile.

Come raggiungere Tellaro dall'Agriturismo I Due Ghiri

Dal nostro agriturismo, Tellaro è facilmente raggiungibile in circa 30 minuti di auto. Percorrendo strade panoramiche, si arriva direttamente nel cuore del borgo, pronti per vivere un'esperienza autentica.

Non visualizzi bene il video? Ti consiglio di visitare la nostra pagina Instagram!

Portovenere: tra storia e poesia

cosa fare a portovenere

Portovenere è un altro gioiello del Golfo dei Poeti. La Chiesa di San Pietro, arroccata su uno sperone roccioso, offre una vista mozzafiato sul mare. La Grotta di Byron, dove il poeta inglese amava nuotare, è un luogo carico di fascino e mistero. Ogni volta che visito Portovenere, mi sento trasportata in un'altra epoca.

Cosa vedere a Portovenere

Chiesa di San Pietro

Arroccata su uno sperone a strapiombo sul mare, la Chiesa di San Pietro è uno dei simboli di Portovenere. Costruita nel 1198 sui resti di un tempio pagano dedicato a Venere, offre una vista mozzafiato sul mare.

Grotta di Byron

Proprio sotto la chiesa si trova la Grotta di Byron, dove il poeta inglese amava nuotare e trovare ispirazione. È un luogo carico di fascino e mistero.

Castello Doria

Il Castello Doria è una maestosa fortezza che domina il borgo. Costruito tra il XII e il XIV secolo, offre una vista spettacolare sul Golfo dei Poeti.

Centro storico

Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le caratteristiche case colorate e le strette viuzze, i "caruggi", che raccontano la storia e la tradizione del borgo.

Esperienze da non perdere

Sentieri panoramici

Per gli amanti del trekking, i sentieri che collegano Portovenere alle Cinque Terre offrono panorami spettacolari. Camminare tra uliveti e macchia mediterranea, con il mare sempre all'orizzonte, rigenera corpo e mente.

Come raggiungere Portovenere dall'Agriturismo I Due Ghiri

Dal nostro agriturismo, Portovenere è facilmente raggiungibile in circa 40 minuti di auto. Percorrendo strade panoramiche, si arriva direttamente nel cuore del borgo, pronti per vivere un'esperienza autentica.

La Spezia: la città tra mare e cultura

cosa fare a la spezia

La Spezia è il cuore pulsante del golfo. Con i suoi musei, come il Museo Navale, e il vivace mercato del pesce, offre un mix perfetto di cultura e tradizione. Da qui partono i traghetti per le Cinque Terre e per le isole del golfo, rendendola un punto di partenza ideale per esplorare la zona.

Per sapere di più su questa meravigliosa città ti consiglio di leggere il nostro vecchio articolo su cosa fare a La Spezia.

Esperienze indimenticabili nel Golfo dei Poeti

Una giornata in barca

Una delle esperienze più belle che consiglio ai nostri ospiti è una giornata in barca nel golfo. Navigare tra le acque cristalline, scoprire calette nascoste e fare il bagno vicino alle isole di PalmariaTino e Tinetto è qualcosa di unico.

Il Sentiero dei Poeti

Per gli amanti del trekking, il Sentiero dei Poeti offre panorami spettacolari sul golfo. Questo percorso collega i borghi costieri, passando attraverso boschi e uliveti, e permette di immergersi nella natura e nella storia del territorio.

Come raggiungere il Golfo dei Poeti dall'Agriturismo I Due Ghiri

Il nostro agriturismo si trova a Calice al Cornoviglio, immerso nella tranquillità della Val di Vara. Da qui, in circa 30 minuti di auto, si raggiungono facilmente Lerici, Tellaro, Portovenere e La Spezia. Offriamo anche mappe e consigli personalizzati per aiutarti a pianificare le tue escursioni nel golfo.

Conclusione: il Golfo dei Poeti ti aspetta… e noi anche!

Se stai cercando un agriturismo nel Golfo dei Poeti che unisca autenticità, tranquillità e una posizione strategica per esplorare la Liguria più vera, l'Agriturismo I Due Ghiri è la scelta perfetta. Immerso nella natura incontaminata della Val di Vara, il nostro agriturismo è il punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie di LericiTellaroPortovenere e La Spezia.

Ti aspettiamo per condividere con te la magia di questi luoghi speciali, offrendoti un soggiorno all'insegna del relax, della buona cucina e dell'ospitalità familiare. Vieni a trovarci e lasciati incantare dal fascino del Golfo dei Poeti.

FAQ

Ci sono parcheggi disponibili a Lerici, Tellaro e Portovenere?

Sì, in tutti e tre i borghi sono presenti parcheggi a pagamento nei pressi del centro. Durante l’alta stagione è consigliabile arrivare presto per trovare posto facilmente.

Dove posso assaggiare la cucina tipica locale?

All’Agriturismo I Due Ghiri serviamo piatti tradizionali preparati con ingredienti locali. Nei borghi del golfo troverai anche numerosi ristoranti che propongono specialità liguri come:
– Il polpo alla tellarese a Tellaro
I muscoli ripieni (mitili) a Lerici, soprattutto in Piazza Garibaldi
– Il pesce fresco e la focaccia ligure a Portovenere

Qual è il periodo migliore per visitare il Golfo dei Poeti?

La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali per godere del clima mite, dei colori della natura e della tranquillità dei borghi.

È possibile fare escursioni in barca nel golfo?

Sì, ci sono molte opzioni di tour in barca, sia privati che condivisi, che permettono di esplorare il golfo, le sue calette e le isole Palmaria, Tino e Tinetto.

Ci sono sentieri escursionistici nella zona?

Assolutamente sì! Il Sentiero dei Poeti e altri percorsi panoramici collegano i borghi tra loro, offrendo splendide viste sul mare e immersi nella macchia mediterranea.

Come posso raggiungere il Golfo dei Poeti dall’Agriturismo I Due Ghiri?

In circa 30-40 minuti di auto, seguendo le indicazioni per La Spezia e poi verso i singoli borghi. Offriamo mappe, consigli personalizzati e supporto per l’organizzazione di trasferimenti o noleggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *