Cosa fare a La Spezia: la guida dell'Agriturismo I Due Ghiri

30 Maggio 2025 alle 8:23
cosa fare a la spezia

Ciao a tutti, sono Giulia dell’Agriturismo I Due Ghiri. Vi racconto le mie impressioni su La Spezia, una città affascinante sul mare. Fondata come piccolo borgo, è cresciuta nel XIX secolo grazie all’arsenale navale sabaudo. Oggi La Spezia è ricca di storia e arte, ma anche di scorci sul Golfo dei Poeti e di piatti genuini della tradizione ligure. Dopo le visite in centro, nulla è più bello che tornare al nostro agriturismo per rilassarsi immersi nel verde.

Un po’ di storia di La Spezia

La Spezia e il suo territorio sono stati abitati fin dall’era preistorica. In epoca romana l’insediamento principale era Luni (fondato nel 177 a.C. alla foce del Magra). Nel Medioevo la città seguì le vicende della vicina Genova: tra il 1256 e il 1273 divenne sede della Signoria di Niccolò Fieschi, legata alla Repubblica genovese. Dopo l’Unità d’Italia (1861) la città crebbe rapidamente: il nuovo governo istituisce un grande arsenale navale, rendendo La Spezia uno dei porti militari più importanti d’Italia. Ancora oggi si vedono i lasciti di quel periodo: la sede del Museo Navale si trova alla base dell’ex arsenale militare nel centro storico.

Cosa vedere a La Spezia

via del prione

La Spezia è una città che sorprende chiunque si prenda il tempo di scoprirla con calma. Il centro storico, ordinato e accogliente, si sviluppa tra eleganti vie pedonali e piazze animate. Il nostro itinerario può iniziare da Piazza Garibaldi, con la sua Fontana delle Vele, simbolo di modernità e incontro.

Da lì si entra in via del Prione, la strada pedonale principale, costellata di negozi, caffè e palazzi storici. Qui si trovano alcuni musei interessanti: il raffinato Museo Amedeo Lia, con opere che vanno dal Medioevo al XVIII secolo, e il curioso Museo del Sigillo, con migliaia di sigilli antichi da tutto il mondo.

Proseguendo, si può visitare anche il Museo Etnografico Podenzana e il Museo Diocesano, entrambi ospitati in un suggestivo edificio religioso, l’ex Oratorio di San Bernardino. Ma il vero fascino della zona sta nell’atmosfera: tra vicoli nascosti e scorci inaspettati, il centro storico di La Spezia è tutto da esplorare.

Passeggiata Morin e Golfo dei Poeti

passeggiata a la spezia

Uno dei miei luoghi del cuore è la Passeggiata Costantino Morin, un viale alberato affacciato sul mare, frequentato da famiglie, sportivi e sognatori. Da qui si gode di una vista meravigliosa sul Golfo dei Poeti, con le sue barche a vela, il verde delle colline e, in lontananza, le Alpi Apuane.

All’estremità si trova il moderno ponte Thaon di Revel, che collega la città al porto turistico Mirabello. All’altra estremità, Piazza Europa ospita la Cattedrale di Cristo Re, opera dell’architetto Adalberto Libera: un edificio imponente con una cupola in vetro che riflette il cielo ligure.

Castello di San Giorgio e vista panoramica

Se vi piacciono i panorami, non potete perdervi il Castello di San Giorgio, situato in posizione dominante sopra il centro. Potete raggiungerlo a piedi tramite le scalinate o comodamente con un ascensore sotterraneo. Dalla torre si apre una vista impagabile sul porto e sul golfo.

All’interno del castello, il museo archeologico ospita le affascinanti stele lunigianesi, misteriose sculture antropomorfe risalenti all’età del Ferro. Nei pressi del castello si trova anche la chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al XV secolo, con interni ricchi di affreschi.

Come arrivare a La Spezia dall’agriturismo

Dal nostro Agriturismo I Due Ghiri, situato nella verde Val di Vara (Calice al Cornoviglio, loc. Usurana), raggiungere La Spezia è facile. In auto impieghiamo circa 30 minuti (circa 25 km) percorrendo l’autostrada A15 fino a Vezzano Ligure, poi la SP370 e SP1 Aurelia verso sud. In pratica seguiamo le indicazioni La Spezia – Vezzano L. – Calice al Cornoviglio, quindi svoltiamo verso il mare: in appena mezz’ora si arriva alla città. Se non avete l’auto, c’è anche un autobus diretto da Piazza Chiodo di La Spezia fino a Calice (circa 1 h 15 min). Una volta giunti a La Spezia, la stazione ferroviaria è centrale e permette di esplorare tutta la città a piedi.

La cucina tipica spezzina

La Spezia offre piatti di mare semplici e gustosi. Tra i più famosi c’è la farinata di ceci, la tipica focaccia ligure di farina di ceci cotta nel forno a legna, croccante fuori e morbida dentro. Un altro must sono i muscoli ripieni alla spezzina: cozze gratinate al forno con mollica di pane, formaggio e spezie. E per un antipasto sfizioso non possono mancare le frittelle di baccalà (in dialetto frisceu): polpettine croccanti di baccalà mantecato, fritte nell’olio. Nei ristoranti del centro o al mercato coperto troverete anche zuppe di pesce, trofie al pesto e vini bianchi locali. Per una degustazione davvero genuina, ricordo le cene della nostra locanda: ingredienti km0 dell’orto sono protagonisti di ogni piatto, spesso con un tocco ligure come le verdure ripiene e il dolce finale al limone.

Agriturismo I Due Ghiri: relax dopo la città

Dopo una giornata intensa in città, tornare all’agriturismo è un vero piacere. L’Agriturismo I Due Ghiri è immerso nel verde della Val di Vara e ti offre la tranquillità della campagna. Le nostre camere spaziose e dotate di ogni comfort hanno vista sulle colline circostanti, e al tramonto vi consiglio di passeggiare nel giardino magari gustando della frutta fresca appena raccolta o sorseggiando un buon bicchiere di vino. Tranquillità, sapori autentici e cortesia familiare fanno dell’agriturismo il rifugio ideale vicino a La Spezia: qui al mattino dopo la colazione a base di prodotti fatti in casa sarete già carichi per esplorare un altro pezzetto di Liguria.

Non visualizzi bene il video? Visita il nostro canale YouTube!

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono le principali attrazioni di La Spezia?

In un giorno consiglio di partire da Piazza Garibaldi con la Fontana delle Vele, percorrere via del Prione fino ai Giardini pubblici. Lungo il percorso si visitano il Museo Civico “Lia” e il Museo del Sigillo. In centro storico meritano una sosta il Castello di San Giorgio (vista panoramica) e la chiesa di Santa Maria Assunta. La passeggiata Morin offre un bel lungomare, e il porto fino al ponte Thaon di Revel.

Quali piatti tipici posso provare a La Spezia?

La cucina spezzina è di mare. Si inizia spesso con frittelle di baccalà e assaggi di pesce. Tra i piatti locali: la farinata di ceci (croccante e saporita) e i muscoli ripieni (cozze al forno gratinate). Da provare anche le zuppe di pesce e le trofie al pesto. Nei ristoranti tradizionali troverete i sapori genuini della Liguria.

Come posso raggiungere La Spezia dall’Agriturismo I Due Ghiri?

In auto La Spezia si raggiunge in circa 30 minuti (23 km) con l’autostrada A15 fino a Vezzano Ligure, poi con le strade statali fino al mare. L’itinerario è indicato anche sul nostro sito. Da Calice al Cornoviglio c’è un autobus diretto per La Spezia (operativo 6 giorni a settimana). Una volta in città potete girarla a piedi o con i mezzi locali.

Perché scegliere un agriturismo vicino a La Spezia?

Soggiornare in collina, all’Agriturismo I Due Ghiri, significa godersi la quiete dei boschi dopo la frenesia della città. Si può esplorare La Spezia e le Cinque Terre di giorno, poi rilassarsi nella natura a sera. Avrete camere confortevoli, cucina casalinga tipica e ospitalità familiare. In questo modo vivrete un’esperienza autentica in Liguria, tra mare e collina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *