manarola cinque terre

Le 5 terre

Siamo in Val di Vara, fresca zona collinare dell'entroterra spezzino, a pochi chilometri dal mare delle Cinque Terre e del Golfo dei Poeti.

Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante, situato nel territorio della Provincia della Spezia, compreso tra Punta Mesco e Punta di Montenero,
nel quale si trovano i cinque borghi ormai conosciuti in tutto il mondo: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.

01

Riomaggiore

Manarola

corniglia cinque terre

Corniglia

monterosso cinque terre

Le 5 terre

Divenute Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1997, le Cinque Terre rappresentano una delle principali attrattive turistiche della Liguria, grazie alle caratteristiche geografiche ed antropomorfiche di questo territorio collinare, aspro ed accidentato, ma addolcito dal lavoro dell’uomo che ha realizzato terrazze degradanti verso il mare
per la coltivazione di vite, olivi e altre specie orticole.

02

vernazza cinque terre

Vernazza

Monterosso

Golfo dei Poeti

Il Golfo della Spezia, conosciuto anche come Golfo dei Poeti per l’assidua frequentazione di poeti e scrittori come Shelley,
Byron, Petrarca e Montale, è un’ampia e profonda insenatura del litorale orientale del Mar Ligure.
Il Golfo prende il nome dalla città della Spezia, ubicata in posizione centrale in fondo al golfo stesso, laddove sorge un’importante porto mercantile; ospita uno dei principali arsenali della Marina Militare.

03

Tellaro

Lerici

Porto Venere

La Val di Vara

Ampia zona verdeggiante dell’entroterra della Provincia di La Spezia,
la Val di Vara è caratterizzata da una notevole varietà di ambienti naturali la cui particolare fisionomia ha risentito della millenaria azione modellatrice del fiume omonimo che l’attraversa.

04

Calice al Cornoviglio

Varese Ligure

L'Alta Via dei Monti Liguri

L’Alta Via dei Monti Liguri, importante ed antica via di comunicazione con la Francia, è un lungo percorso pedonale, ottenuto dal collegamento di antichi sentieri di crinale, che si snoda per 440Km. sull’alto filo dello partiacque montano, da Ceparana (Provincia di La Spezia) fino a Ventimiglia.

05

Passo dell’Alpicella

Valico dei Casoni

Genova

Per scoprire la città di Genova, il modo migliore è esplorare i suoi "carruggi". Arrivando alla stazione di Genova Piazza Principe, si può percorrere Via Balbi, caratterizzata da antichi palazzi universitari, e visitare Palazzo Reale, ora museo. Da piazza della Nunziata, proseguendo verso il porto antico, si trova l'Acquario di Genova, famoso per le sue 28 vasche che ospitano una varietà di creature marine.

06

Piazza De
Ferrari

Acquario

La Lunigiana e
le Cave di Marmo

La Lunigiana, che deve il suo nome all’antica colonia romana di Luni,
fondata dai Romani nel 177 a.C., si identifica oggi con la vallata del Magra e quella dei suoi affluenti, rispecchiando le caratteristiche
più significative del paesaggio e della cultura di due regioni, la Toscana e la Liguria.

07

Fosdinovo

Pontremoli

Le Cinque Terre

A circa 50 minuti di auto dal nostro agriturismo si trova una delle destinazioni più iconiche e amate d’Italia: le Cinque Terre, un tratto spettacolare della Riviera Ligure di Levante, nella provincia della Spezia.

Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare sono cinque borghi marinari unici, incastonati tra il blu del mare e il verde delle colline. Oggi conosciuti in tutto il mondo, conservano un’anima autentica e un equilibrio raro tra paesaggio, tradizione e semplicità.

Dal 1997 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le Cinque Terre sono un esempio straordinario di come l’uomo, con pazienza e rispetto, abbia modellato un territorio difficile trasformandolo in bellezza: terrazzamenti coltivati, muretti a secco, vigneti, ulivi. Tutto racconta una storia antica, ancora viva.

Soggiornare da noi significa poterle raggiungere con facilità durante il giorno e tornare la sera nella pace della campagna, lontani dalla folla, immersi nella natura.
I cinque borghi da scoprire
Monterosso al Mare – a 41 minuti dall’Agriturismo
Il più grande dei cinque, con spiagge sabbiose e un’atmosfera rilassata. Perfetto per chi cerca mare e relax.

Vernazza – a 50 minuti dall’Agriturismo
Uno dei borghi più suggestivi, con un piccolo porto incastonato tra le rocce e una vista che non si dimentica.

Corniglia – a 49 minuti dall’Agriturismo
L’unico borgo che non si affaccia direttamente sul mare. Da lassù, il panorama sui vigneti e sul mare è mozzafiato.

Manarola – a 49 minuti dall’Agriturismo
Un susseguirsi di casette colorate su uno sperone di roccia. Tra i più fotografati della Riviera.

Riomaggiore – a 48 minuti dall’Agriturismo
Il borgo più orientale, con le tipiche case-torri genovesi e la spettacolare vista sul mare al tramonto.

Un paesaggio da vivere e da rispettare
Dal 1998, le Cinque Terre sono protette anche sul fronte marino grazie all’Area Marina Protetta, che ne salvaguarda la straordinaria biodiversità. Un anno dopo è nato il Parco Nazionale delle Cinque Terre, l’unico in Italia pensato per tutelare un paesaggio “antropizzato”, modellato dall’uomo e fortemente legato alla terra e alla cultura locale.

All’Agriturismo I Due Ghiri ti offriamo il punto di partenza ideale per visitare le Cinque Terre, e il luogo perfetto in cui ritrovare calma, sapori autentici e natura dopo una giornata di scoperta.

Il Golfo dei Poeti

A meno di un’ora di auto dall’Agriturismo I Due Ghiri si apre uno dei paesaggi più affascinanti della Liguria: il Golfo della Spezia, meglio conosciuto come Golfo dei Poeti. Un nome che non è solo romantico, ma anche reale: questo tratto di costa ha ispirato artisti e scrittori come Shelley, Byron, Petrarca e Montale.

Qui il mare incontra borghi colorati, castelli medievali, scogliere selvagge e piccoli porti che sembrano usciti da un dipinto. È il luogo ideale per una giornata alla scoperta, tra cultura, natura e relax.
Lerici – Il fascino antico della Liguria | 35 minuti da I Due Ghiri
Lerici è un borgo elegante e suggestivo, che conserva il fascino di un tempo. Passeggiare tra i suoi carruggi, salire fino al castello, affacciarsi sul mare lungo il Lungomare Vassallo… ogni angolo racconta una storia.
Qui, un tempo, passavano i pellegrini in cammino lungo la Via Francigena, oggi si cammina per il piacere della bellezza.
Da non perdere nei dintorni:
San Terenzo, con la splendida Villa Marigola e la spiaggia della Venere Azzurra
Tellaro, un piccolo gioiello sul mare, tra i borghi più belli d’Italia
Fiascherino, perfetto per un tuffo tra scogli e acque cristalline

Portovenere – Un gioiello patrimonio UNESCO | 55 minuti da I Due Ghiri
Dall’altra parte del golfo, Portovenere ti accoglie con i suoi colori intensi, la Chiesa di San Pietro a picco sul mare e un’atmosfera fuori dal tempo. È Patrimonio UNESCO insieme alle Cinque Terre, e ogni passo qui è un incontro con la storia e il paesaggio.
Proprio di fronte al borgo si trova l’arcipelago di Portovenere, formato da tre isole:
Palmaria, la più grande, con sentieri panoramici e natura mediterranea
Tino e Tinetto, piccole isole ricche di storia, accessibili solo in occasioni speciali (il Tino si apre al pubblico ogni 13 settembre, in onore di San Venerio)

Le Grazie – Storia, mare e semplicità | 45 minuti da I Due Ghiri
Tra Lerici e Portovenere si trova Le Grazie, un tranquillo borgo marinaro con un’anima autentica. Ideale per una passeggiata rilassante sul porto o una visita alla Villa Romana del Varignano, importante sito archeologico affacciato sul mare.

Un mare da scoprire, una casa dove tornare
Il Golfo dei Poeti è perfetto per chi cerca una Liguria da vivere a ritmo lento, tra scorci indimenticabili e atmosfere d’altri tempi.
All’Agriturismo I Due Ghiri sarai in una posizione ideale per visitare tutto questo in giornata, con il piacere di tornare, la sera, alla tranquillità della natura, a un pasto genuino, a un’accoglienza sincera.

La Val di Vara

A pochi minuti dall’Agriturismo I Due Ghiri si apre un territorio che amiamo profondamente: la Val di Vara, un’ampia area verde dell’entroterra spezzino, ideale per chi cerca natura, silenzio e piccoli borghi autentici da scoprire con calma.

Questa valle è attraversata dal fiume Vara, che ne ha modellato nei secoli la forma e il paesaggio. Qui il clima è mite, l’aria è pulita, e la vegetazione cambia con l’altitudine: ginestre, eriche e corbezzoli si alternano a castagni, querce, frassini e ontani, creando un ambiente vario e rigoglioso in ogni stagione.
Calice al Cornoviglio – A soli 5 km da noi
A pochi minuti dall’agriturismo si trova Calice al Cornoviglio, un suggestivo borgo medievale dominato dal Castello Doria-Malaspina, risalente al XIII secolo. Oggi il castello ospita un Centro di Educazione Ambientale, due pinacoteche dedicate a David Beghé e Pietro Rosa, e il Museo dell’Apicoltura, un luogo perfetto per scoprire il legame profondo tra uomo e territorio.

Madrignano – Raggiungibile a piedi dall’agriturismo
Una breve passeggiata ti porterà fino a Madrignano, piccolo borgo incastonato nel verde, con il suo castello affacciato sulla valle. È uno di quei luoghi che sembrano rimasti sospesi nel tempo, perfetti per una camminata tranquilla alla scoperta della Liguria più autentica.

Altri borghi da scoprire: Brugnato e Varese Ligure
Tra i borghi più caratteristici della Val di Vara ci sono Brugnato, con il suo centro storico raccolto e curato, e Varese Ligure, conosciuto come il “borgo rotondo” per la particolare forma circolare del suo impianto medievale. Entrambi meritano una visita, anche per la loro forte vocazione al biologico e alla sostenibilità.

Natura e attività all’aria aperta
La Val di Vara è il luogo ideale per chi ama la vita all’aria aperta: passeggiate a piedi o a cavallo, sentieri tra i boschi, ma anche attività come pesca, canoa, escursioni naturalistiche e osservazione della fauna. È una valle che invita a rallentare, respirare, camminare.

Soggiornare all’Agriturismo I Due Ghiri significa vivere la Val di Vara a partire da un luogo autentico, immerso nella natura, dove ogni giornata può diventare scoperta, ogni sentiero una piccola avventura.

L'Alta Via dei Monti Liguri

Se ami camminare nella natura e perderti in panorami che sembrano infiniti, l’Alta Via dei Monti Liguri è un’esperienza da non perdere. Questo lungo itinerario escursionistico segue lo spartiacque montano della Liguria per oltre 440 chilometri, da Ceparana, nel levante ligure, fino a Ventimiglia, al confine con la Francia.

Un tracciato storico, nato unendo antichi sentieri di crinale, che oggi rappresenta uno dei percorsi di trekking più affascinanti d’Italia. Perfetto per chi cerca natura autentica, silenzio e viste spettacolari.
Tappe vicine al nostro agriturismo
Nella provincia della Spezia, l’Alta Via attraversa ambienti ancora intatti e poco frequentati. Una delle tappe più interessanti parte da Ceparana (comune di Bolano, circa 30 minuti da noi) e si snoda verso:
il Passo dell’Alpicella, a soli 4 km da Calice al Cornoviglio
il Passo dei Casoni, raggiungibile da Rocchetta Vara, Brugnato, Montereggio o Mulazzo
fino al Passo del Rastrello, che apre la via verso le zone più elevate dell’entroterra
Lungo il cammino si attraversano pascoli d’altura, boschi di carpini, cerri, betulle e, salendo, si entra in meravigliose faggete dove il sole filtra tra le fronde e il tempo sembra rallentare.

Un altro modo di vivere la Liguria
Quella dell’Alta Via è una Liguria diversa, lontana dal mare ma altrettanto affascinante. È fatta di sentieri poco battuti, di profumi di bosco, di paesaggi aperti che regalano una sensazione di libertà assoluta.

Se soggiorni all’Agriturismo I Due Ghiri, puoi partire alla scoperta di questo mondo in giornata, scegliendo tra le tappe più accessibili o più panoramiche, a seconda del tuo ritmo e del tuo spirito d’avventura.

Che tu sia un escursionista esperto o semplicemente ami camminare nella natura, l’Alta Via dei Monti Liguri ti aspetta.

Genova

A circa un’ora e mezza dall’Agriturismo I Due Ghiri, Genova è la meta ideale per una gita in giornata alla scoperta di una città sorprendente, ricca di contrasti e tutta da esplorare.
Viva, affacciata sul mare e custode di secoli di storia, Genova si lascia scoprire con calma, passeggiando tra i suoi caratteristici carruggi, i vicoli stretti del centro storico, tra palazzi nobiliari, chiese antiche e angoli suggestivi.

L’Acquario e il Porto Antico – Un viaggio dentro il mare
Tra le esperienze da non perdere c’è la visita all’Acquario di Genova, una delle attrazioni più amate d’Italia, perfetta per adulti e bambini.
Con 28 vasche e centinaia di specie diverse, è un vero viaggio nel mondo marino: delfini, foche, pinguini, squali, cavallucci marini e creature esotiche da ogni parte del mondo. Un luogo dove imparare, meravigliarsi e lasciarsi incantare.
Nella stessa area del Porto Antico, completamente riqualificata, potrai visitare anche i suggestivi Magazzini del Cotone, oggi trasformati in spazi culturali e di intrattenimento. A pochi passi, la Città dei Bambini e dei Ragazzi propone un'esperienza educativa unica, dove l'apprendimento passa attraverso il gioco e la curiosità. Poco più in là, la spettacolare Biosfera progettata da Renzo Piano, ospita un piccolo ecosistema tropicale affacciato sul mare, mentre il Bigo, un ascensore panoramico ispirato alle gru portuali, ti porterà in alto per ammirare Genova e il suo porto da una prospettiva davvero speciale.

Il centro storico e le sue meraviglie
Lasciando il porto alle spalle, basta una breve passeggiata per raggiungere il cuore antico della città.
Da Palazzo San Giorgio, uno degli edifici storici più importanti e simbolici, si sale verso Via San Lorenzo, dove si trova l’omonima cattedrale, uno dei migliori esempi di gotico ligure, con la sua inconfondibile facciata a strisce bianche e nere.

Da lì, si arriva in pochi minuti alla vivace e scenografica Piazza De Ferrari, con la sua celebre fontana, il Teatro Carlo Felice e Palazzo Ducale, oggi sede di eventi culturali e mostre d’arte.

Una città da esplorare, un agriturismo dove tornare
Genova è una città che sorprende, che racconta il mare e la montagna, la storia e la contemporaneità.
All’Agriturismo I Due Ghiri potrai partire la mattina per vivere un’esperienza urbana intensa e affascinante, e tornare la sera alla tranquillità della campagna, al profumo di una cena preparata con cura, e alla semplicità di una giornata ben vissuta.

La Lunigiana e le Cave di Marmo

A pochi chilometri dal nostro agriturismo si estende la Lunigiana, una terra di confine che unisce la Liguria e la Toscana, e che prende il nome dalla città romana di Luni, fondata nel 177 a.C. Qui, tra valli verdi, borghi in pietra e castelli medievali, si respira un’atmosfera autentica, fatta di storia millenaria, paesaggi dolci e tradizioni ancora vive.

La Valle del Magra e dei suoi affluenti offre infinite possibilità per chi ama esplorare con calma: antichi borghi fortificati, pievi romaniche, botteghe artigiane e piccole trattorie dove assaggiare i sapori locali.
Borghi da visitare e angoli da scoprire
Tra le tappe che consigliamo ci sono:
Pontremoli, città dei ponti e del Premio Bancarella, famosa anche per i suoi libri e le rassegne culturali; Filattiera, con la splendida Pieve di Sorano immersa nella campagna; Mulazzo e Montereggio, quest’ultimo conosciuto come “il paese dei librai”; Bagnone, incastonato tra colline e cascate; Fivizzano, spesso chiamata “la Firenze della Lunigiana” per la sua eleganza; e il pittoresco borgo della Verrucola, dominato da un imponente castello: ogni luogo racconta una storia diversa, fatta di pietra, cultura e vita semplice.

Le Cave di Marmo di Carrara – Un patrimonio scolpito nella roccia
A meno di un’ora dall’agriturismo si trovano le cave di marmo di Carrara, uno degli spettacoli più sorprendenti dell’intera Toscana.
Da secoli, questo marmo bianco – scelto da Michelangelo e da artisti di tutto il mondo – viene estratto dalle montagne che sovrastano la città. Visitare le zone di Fantiscritti e Campocecina è un’esperienza unica: si può osservare da vicino l’estrazione, ammirare il panorama sulle cave dall’alto e seguire il percorso che porta i blocchi a valle.
Una tappa speciale è Colonnata, piccolo borgo incastonato tra le Apuane, conosciuto in tutto il mondo per il celebre lardo di Colonnata, da gustare sul pane caldo in una delle tante botteghe tipiche.
A Carrara, nei laboratori artistici, è possibile vedere ancora oggi gli artigiani all’opera, scolpire il marmo come si faceva un tempo.
Nel centro storico, consigliamo una visita all’Accademia di Belle Arti, ospitata nel seicentesco Palazzo Cybo Malaspina, che conserva opere dall’età classica al Rinascimento, oltre alla prestigiosa Scuola di Scultura.
E poi c’è il Duomo di Carrara, con la sua facciata gotico-romanica, gli affreschi del Trecento e la bellezza pura del rosone scolpito nel marmo bianco, che da solo vale il viaggio.
Dall’Agriturismo I Due Ghiri, puoi partire per una giornata tra montagne scolpite, borghi autentici e sapori intensi.
La Lunigiana e le Alpi Apuane ti aspettano con i loro paesaggi, la loro arte, e il ritmo lento delle cose fatte bene.