agriturismo i due ghiri calice al cornoviglio agriturismo i due ghiri

La Storia dell’Agriturismo
I Due Ghiri

Era il 1997 quando abbiamo deciso di ridare vita a questa casa di campagna.
Follia? Incoscienza? Una sfida con noi stessi? Forse un po’ tutte queste cose insieme.
Di certo c’era un sogno: costruire un piccolo rifugio tra le colline liguri, un luogo autentico dove vivere secondo i ritmi della natura e condividere questa vita con altri.
All’epoca lavoravamo in città e sentivamo forte il richiamo della terra: quelle colline verdi sopra La Spezia ci avevano stregato, e l’idea di aprire un agriturismo vicino alle Cinque Terre e al Golfo dei Poeti, ma lontano dal turismo di massa, ci illuminava gli occhi.

agriturismo 1997

I primi passi

27 anni dopo

I primi passi: un sogno tra le colline di Liguria

Abbiamo trovato un vecchio casale in pietra immerso nel verde, a Calice al Cornoviglio nell’entroterra di La Spezia. Era una casa antica che il tempo aveva reso silenziosa, in attesa di una nuova vita. Ce ne siamo innamorati a prima vista. Ricordiamo ancora la sensazione del primo giorno qui: il profumo del bosco dopo la pioggia, il panorama di colline che degradano verso il mare in lontananza, e quel silenzio rotto solo dal canto degli uccelli. Forse non tutti avrebbero scommesso su questo angolo dell'entroterra della Liguria di Levante, ma noi sì. Ci siamo detti: “Qui nascerà il nostro agriturismo”. Le Cinque Terre erano a meno di un’ora di strada, La Spezia e il suo Golfo dei Poeti appena più giù a valle, e qui su in collina regnavano la pace e la semplicità di un mondo contadino antico. Era il posto giusto per il nostro progetto di vita.
azienda agricola
  • agriturismo 1997

Dal vecchio casale all’agriturismo: lavoro, sfide e primi ospiti

Iniziare non è stato facile. Con entusiasmo e un pizzico di incoscienza, abbiamo rimboccato le maniche e affrontato mesi (anzi, anni) di lavoro per ristrutturare il casale. Pietra dopo pietra, abbiamo consolidato muri, riparato il tetto, riportato alla luce i pavimenti in cotto e i soffitti a volta. Durante i lavori abbiamo avuto un incontro speciale: due piccoli ghiri sbucati dai vecchi muri ci osservavano curiosi. Erano i residenti originari di questa casa! Abbiamo preso quell’incontro come un segno beneaugurante. In onore di quei due simpatici piccoli abitanti, il nostro sogno ha trovato il suo nome – Agriturismo “I Due Ghiri”.

Non sono mancati gli ostacoli: giornate di fatica sotto il sole, burocrazia da affrontare, momenti in cui la stanchezza faceva vacillare le nostre certezze. Ci sono voluti tanta energia e tanta forza per superare tutte le difficoltà. Abbiamo imparato a conoscere il terreno, a potare gli ulivi secolari, a zappare l’orto e prenderci cura degli animali della fattoria. Ogni alba portava nuove sfide: un recinto da riparare, la legna da tagliare per l’inverno, le piante dell’orto da salvare dalla siccità estiva. Eppure, ogni tramonto portava anche piccole emozioni e soddisfazioni: vedere un campo ripulito, assaggiare la prima marmellata fatta con le nostre prugne, sentire il profumo del pane sfornato nel nostro forno.
LE NOSTRE CAMERE

Le prime cene condivise: l’ospitalità che ci rappresenta

Finalmente, dopo tanta dedizione, è arrivato il giorno di aprire le porte ai primi ospiti. Che emozione accogliere i nostri primi viaggiatori! Ricordiamo ancora la sera in cui arrivarono: li abbiamo fatti accomodare nella nostra vecchia cantina trasformata in sala da pranzo comune, sotto le volte di pietra illuminate dalla calda luce delle candele. Attorno a un grande tavolo condiviso abbiamo servito il pesto fatto in casa, il vino delle colline vicine, il pane appena sfornato. Gli sconosciuti di poche ore prima sono diventati amici, tra risate e racconti. Quella sera, seduti a tavola con loro, abbiamo capito che tutti i sacrifici avevano trovato senso: stavamo ospitando persone a casa nostra, condividendo con loro la nostra vita semplice e genuina.

Da allora, cena dopo cena, storia dopo storia, il nostro agriturismo ha iniziato a vivere davvero. La vecchia cantina è diventata il cuore conviviale de I Due Ghiri: ogni sera ci sediamo insieme agli ospiti per gustare piatti tipici liguri preparati con i prodotti del nostro orto biologico, il formaggio locale e l’olio extra vergine dei nostri ulivi. Ogni cena è una piccola festa, in cui si brinda con un buon bicchiere di vino, si assaggia magari la grappa fatta in casa e soprattutto si condividono esperienze. Spesso, dopo una giornata a esplorare le Cinque Terre o i borghi marinari del Golfo dei Poeti, i nostri ospiti tornano qui e trovano ad aspettarli non solo un pasto caldo, ma anche due amici pronti a fare due chiacchiere davanti al caminetto o sotto un cielo stellato incredibilmente luminoso. È così che abbiamo sempre concepito l’ospitalità: far sentire tutti in famiglia, creando ricordi che durano nel tempo.
CUCINA PER AMICI

27 anni dopo: la passione di sempre, una storia che continua

Sono trascorsi 27 anni da quel giorno in cui abbiamo deciso di trasferirci qui e dar vita all’agriturismo. Ci pensiamo e quasi non ci crediamo: erano gli anni ‘90, noi eravamo poco più che trentenni armati di sogni e oggi abbiamo “qualche anno in più sulle spalle” – e forse anche qualche capello bianco in testa! Eppure, se facciamo un bilancio, ci accorgiamo che qualcosa non è mai cambiato: la passione per questo lavoro è rimasta intatta, così come il piacere di ospitarvi a casa nostra. Ogni nuova stagione che si apre ci emoziona come la prima volta. Prepariamo le camere con cura, impastiamo torte per la colazione pensando a chi arriverà, controlliamo che nell’orto la verdura sia pronta per essere colta e portata in tavola. L’entusiasmo non è affatto diminuito in tutti questi anni – anzi, cresce con ogni incontro e ogni storia che gli ospiti ci regalano del loro viaggio.
  • agriturismo i due ghiri calice al cornoviglio
  • agriturismo orto liguria
  • ristorante agriturismo i due ghiri
  • agriturismo-i-due-ghiri--scaled
Oggi l’Agriturismo I Due Ghiri è una realtà consolidata, un agriturismo in Liguria vicino alle Cinque Terre e a La Spezia di cui andiamo fieri, ma conserva lo spirito semplice di quando abbiamo iniziato. Intorno a noi la Val di Vara continua a offrire scenari incantevoli in ogni stagione: i colori folli dell’autunno nei boschi, il silenzio ovattato delle nevicate in inverno, l’esplosione di fiori selvatici in primavera e le sere d’estate piene di stelle e cicale. Noi continuiamo a vivere in armonia con questi ritmi lenti, condividendo con chi viene qui l’amore per la natura, la cucina genuina e le tradizioni della Liguria di una volta.

La posizione del nostro agriturismo resta un dono prezioso: in mezz’ora di auto i nostri ospiti possono raggiungere La Spezia e affacciarsi sul mare blu del Golfo dei Poeti, e in meno di un’ora possono essere a passeggiare tra i caruggi dei borghi delle Cinque Terre. Siamo vicino alle Cinque Terre, è vero, ma abbastanza lontani da poter offrire la tranquillità che in costa è difficile trovare nelle stagioni turistiche. È bello la sera vedere i nostri viaggiatori rientrare stanchi ma sorridenti, dopo aver esplorato Monterosso, Vernazza o magari le cave di marmo di Carrara, e godersi qui da noi il fresco della collina, il canto dei grilli e un piatto rustico che profuma di basilico e di affetto. In quei momenti capiamo che il nostro obiettivo iniziale – far vivere ai visitatori la Liguria più autentica – è stato davvero raggiunto.
Guardandoci indietro, dal 1997 ad oggi, ci rendiamo conto di aver scritto tante pagine di questa storia: pagine fatte di lavoro duro, di scoperte continue, di incontri speciali. Eppure sentiamo che abbiamo ancora tanto da raccontare. Ogni anno apportiamo qualcosa di nuovo, che sia piantare un nuovo albero da frutto, sperimentare una ricetta tradizionale dimenticata o semplicemente continuare a migliorare l’ospitalità che offriamo. Siamo sempre più convinti che la scelta che facemmo allora, quella che sembrava una follia, fosse in realtà la strada giusta per noi.

La storia dell’Agriturismo I Due Ghiri continua, e ogni ospite che arriva qui ne diventa parte. Vi aspettiamo sulle nostre colline – venite a trovarci, sedete alla nostra tavola e lasciate che vi raccontiamo ancora un pezzetto della nostra vita. Insieme potremo scrivere i prossimi capitoli di questa bellissima avventura, sotto il cielo di Liguria, a due passi dal mare delle Cinque Terre ma immersi nella quiete senza tempo della Val di Vara. Vi aspettiamo a casa nostra, con un sorriso sincero e un calice di vino, pronti a condividere con voi la prossima emozione.

In fondo, se oggi cercate un agriturismo sulle Cinque Terre o a La Spezia che vi regali autenticità, tranquillità e calore umano, sappiate che tutto ciò è nato da un sogno folle di due ragazzi innamorati di una collina. Quel sogno vive ancora qui, nelle pietre di questa casa, nei sapori della nostra cucina e nei nostri cuori. E non vede l’ora di accogliervi.
CONTATTACI