Ciao! Sono Giulia dell’Agriturismo I Due Ghiri, e oggi ti porto con me alla scoperta di un lato meno conosciuto delle Cinque Terre. Chi viene a trovarci spesso mi chiede: "Conosci qualche spiaggia tranquilla dove possiamo stare lontani dalla folla?". La risposta è sì, e oggi voglio raccontarti 4 spiagge segrete delle Cinque Terre che amiamo consigliare ai nostri ospiti più curiosi.
Il nostro agriturismo si trova in una posizione perfetta: siamo immersi nel verde della Val di Vara, a pochi chilometri da La Spezia, in una zona tranquilla ma strategica per visitare non solo le Cinque Terre, ma anche il Golfo dei Poeti. Se cerchi un agriturismo vicino alle Cinque Terre, dove si mangia bene e ci si ricarica a contatto con la natura, sei nel posto giusto. Scopri di più sul nostro agriturismo.
Spiaggia del Canneto – La cascata segreta di Riomaggiore
Non tutti sanno che a pochi minuti in barca da Riomaggiore si trova una delle baie più affascinanti della costa: la spiaggia del Canneto. È un angolo selvaggio e autentico, dove il verde delle rocce incontra l’azzurro del mare, e una piccola cascata di acqua dolce scende proprio sulla spiaggia.
Il modo migliore per raggiungerla è noleggiare un piccolo gozzo o unirsi a un tour in barca: è accessibile solo via mare, il che la rende perfetta se cerchi pace e silenzio.
Non visualizzi bene il video? Visita il nostro profilo Instagram.
Marina di Corniglia – Il mare che non ti aspetti
Corniglia è l’unico borgo delle Cinque Terre che non ha accesso diretto al mare… o almeno così sembra. In realtà, ai piedi del paese, si nasconde una caletta chiamata Marina di Corniglia, raggiungibile scendendo un sentiero tra gli ulivi e i muretti a secco.
È una spiaggia di ciottoli e scogli, dove il tempo sembra rallentare. Qui l’acqua è limpida, il panorama suggestivo, e spesso non troverai nessun altro. Porta con te acqua e qualcosa da sgranocchiare: non ci sono bar né ristoranti, solo il suono delle onde.
Spiaggia di Fossola – Il silenzio tra i pini
Tra Riomaggiore e Portovenere si estende un tratto di costa chiamato Tramonti: una zona selvaggia, poco battuta, dove il mare ha scolpito calette e insenature. Tra queste, la mia preferita è Fossola.
Per arrivarci serve un po’ di organizzazione: come per Canneto, serve una barca oppure un’escursione guidata via mare. Ma una volta lì, ti sembrerà di essere in un altro mondo. Il profumo dei pini, l’acqua turchese e la roccia chiara creano un’atmosfera sospesa.
Il Gigante – Il lato tranquillo di Monterosso
Monterosso è il borgo più grande e frequentato delle Cinque Terre, ma ha ancora qualche segreto da svelare. Uno di questi è la spiaggia del Gigante, chiamata così per la grande statua in cemento armato scolpita sulla scogliera.
Basta allontanarsi un po’ dalla spiaggia centrale e camminare verso il porto turistico per scoprire una zona più silenziosa, frequentata quasi solo da locali. L’acqua qui è perfetta per lo snorkeling, e la mattina presto il sole illumina le rocce in modo magico.
Dopo una giornata tra sentieri e spiagge nascoste, non c’è niente di meglio che tornare a casa, al fresco della nostra campagna ligure. All’Agriturismo I Due Ghiri ti aspetta una cucina stagionale e genuina, camere immerse nel verde, e la possibilità di partecipare a laboratori e degustazioni.
Ti aiuterò volentieri a pianificare le tue giornate, con consigli locali su cosa vedere alle Cinque Terre, dove mangiare, come muoversi. E magari ti rivelerò qualche altro posto segreto, ma quello… solo di persona!
Domande frequenti
Qual è la spiaggia più tranquilla delle Cinque Terre?
La spiaggia del Canneto è tra le più isolate e tranquille. Essendo raggiungibile solo via mare, rimane al riparo dal turismo di massa.
Si può fare base all’Agriturismo I Due Ghiri per visitare le Cinque Terre?
Sì! Siamo a circa 50 minuti da Monterosso, in posizione strategica per visitare sia i borghi marinari che l'entroterra. È l’ideale se cerchi un agriturismo vicino alle Cinque Terre e lontano dalla confusione.
Organizzate attività per gli ospiti?
Sì, durante l’estate organizziamo degustazioni, cene a tema e laboratori di cucina locale. Scopri di più nella sezione dedicata alle esperienze.